Napoli e Provincia Vacanze al Mare e Culturali
Napoli e Provincia Vacanze al Mare e Culturali, Pompei, Ercolano, il Vesuvio, Territorio, Economia, Turismo, Gastronomia, mappa, meteo, webcam, Fotografie e Video. Alloggi in Albergo - Hotel, Appartamenti, Agriturismo.
Napoli, il capoluogo di Regione e provincia della Campania, conta circa oltre 962.400 abitanti.
î Torna su
Territorio.
La provincia di Napoli, confina a Nord con la Provincia di Caserta e con la Provincia di Benevento, a Est con la provincia di Avellino, a Sud con la provincia di Salerno e a Ovest con il mar Tirreno.
Il suolo si presenta in molta parte pianeggiante eccetto il Vesuvio montagna di origine vulcanica, inattivo dal 1944. La costa bagnata dal mar Tirreno è molto diversificata si alternano i tratti rocciosi a piccole spiagge e porticcioli turistici e commerciali. Alcune immagini dalle webcam di Napoli
î Torna su
Città.
Le città principali per numero di abitanti sono: Giugliano in Campania, Torre del Greco, Pozzuoli, Casoria, Castellammare di Stabia, Afragola, Marano di Napoli, Acerra, Ercolano, Portici, Casalnuovo di Napoli, San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata,Quarto Pomigliano d'Arco, Melito di Napoli, Caivano, Arzano, Somma Vesuviana.
î Torna su
Economia.
L'economia della Provincia di Napoli, si basa prima di tutto sull'agricoltura, coltivazione di cereali come grano, prodotti orticoli quali pomodori, angurie, meloni, peperoni, melanzane, alberi d'olivo, da frutta e viti, ma in particolare grazie al clima mite un'intesa coltivazione di piante di agrumi, aracee, mandarini limoni. Molti di questi prodotti vengono confezionati dalle industrie conserviere ed asportati in tutta Italia. Una notevole importanza specialmente per la città di Napoli, e quella dell'attività portuale di imbarco e sbarco di prodotti con il relativo smistamento, dove impiega un notevole numero di persone. Importante anche il traffico marittimo passeggeri e crocieristica. Anche l'attività industriale trova spazio nella provincia di Napoli ma come tutto il resto d'Italia si manifestano delle crisi e dei cambiamenti come nella zona di Bagnoli.
î Torna su
Turismo.
Il Turismo è un settore economico della Provincia di Napoli che merita un discorso a parte. Le proposte turistiche di questo territorio sono quelle delle vacanze al mare nel periodo estivo conta diversi stabilimenti balneari nelle cittadine di Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Torre Annunziata, Torre del Greco, Ercolano, San Giorgio a Cremano, Napoli, Posilipo, Mare Chiaro, Bagnoli, Pozzuoli e altri minori non meno importanti. Si trovano strutture ricettive come alberghi e Hotel di lusso, appartamenti per una vacanza familiare, o vivere le tradizioni del territorio in Agriturismo. Gli altri itinerari interessanti sono quelli archeologici come gli scavi di Pompei ed Ercolano con la stessa Napoli, il castello Maschio Angioino, Castel dell'Ovo, Castel Sant'Elmo il Palazzo Reale in Piazza Plebiscito e la Reggia di Capodimonte. Ci sono inoltre tantissime chiese che vale la pena visitare.
î Torna su
Gastronomia
La gastronomia della provincia di Napoli si concentra su quei prodotti che caratterizzano la cucina mediterranea, la semplice pasta al pomodoro con il basilico, alla pizza realizzata con varie spezie e mille idee. Non mancano piatti a base di carne e pesce, quest'ultimo molto diffuso lungo la fascia costiera marittima dove si trovano ristoranti specializzati nella cucina a base pesce.
Si possono assaporare i vini prodotti nelle aziende agricole e cantine della Provincia di Napoli.
î Torna su