Gorizia e Provincia
Gorizia e Provincia,Territorio,Turismo, Gastronomia,città di Grado, Gradisca d'Isonzo, Ronchi dei Legionari, Monfalcone.
Gorizia, capoluogo di provincia del Friuli Venezia Giulia, la città come centro urbano e divisa in due parti una Italiana conta circa 36.000 abitanti e l'altra parte divisa dal confine con la Slovenia chiamata Nova Gorica.
î Torna su
Territorio.
l territorio assume le seguenti caratteristiche: a Nord e ad Est confina con la Slovenia con una conformazione montuosa, verso Sud confina con la Provincia di Trieste, il suolo del tipo carsico roccioso che si congiunge fino al Mare Adriatico dove troviamo il Golfo di Monfalcone, Trieste e il litorale sabbioso di Grado. A Ovest troviamo il territorio della Provincia di Udine con una zona collinosa e subito dopo la pianura. La Mappa del territorio, webcam in diretta, situazione meteo, video informativi.
î Torna su
Le Città.
Le cittadine più importanti oltre a Gorizia sono Gradisca d'Isonzo, Ronchi dei Legionari, Monfalcone, dove ha luogo il Porto industriale con il Cantiere Navale più importante d'Italia.
î Torna su
Economia.
Gorizia, merita particolare attenzione per le sua collocazione nel confine, è un importante porta d'accesso per lo scambio economico con i paesi dell'Est Europeo.
L'economia ne resto del territorio della Provincia è basata sulla produzione agricola, importanti vigneti dai quali si producono ottimi vini, piantagioni da frutta nelle zone collinose come castagneti ciliegi e noci.
Allevamento di bovini per la produzione di latte e formaggi. Monfalcone, centro industriale per la costruzione di Navi Commerciali e da Crociera e grandi e piccole imbarcazioni da diporto.
Altro settore importante per l'economia e l'attivita turistica per le vacanze estive e benessere in particolare a Grado, centro balneare, tabbiature terapeutiche, termale e benessere.
î Torna su
Gastonomia.
La gastronomia, visto la vocazione agricola del territorio si basa in particolare sulla carne, insaccati di carne di maiale salami e prosciutti, arrosti di carne e selvagina come il capriolo e fagiani nella zona costiera in particolare
Monfalcone e Grado si possono degustare dei piatti a base di pesce come grigliate di spigole, la pasta alla busera (con gli scampi), con le vongole veraci, e dei risotti con i gamberetti.
Nella parte pedimontana è caratteristico la Gubana dolce composto da sfoglie di pasta e frutta (mele, pinoli e uva secca).
Si trovano degli ottimi vini, come il Pinot, il Merlot e il pregiato Picolit.
î Torna su
Turismo.
Si sugerisce una visita a Gorizia, una città multi etnica con tante vicende storiche che hanno coinvolto la città nei diversi cambiamenti come la recente apertura del confine con l'entrata della Slovenia a pieno titolo nella Comunità Europea.
Grado conosciuta anche come Isola del Sole, cittadina risalente all'epoca Romana con importanti reperti storici, centro balneare estivo, con stabilimenti per le sabbiatura, inalazioni per l'apparato respiratorio e centro per il corpo.
î Torna su