Cagliari e Provincia
Cagliari e Provincia, territorio, le città, economia, turismo e gastronomia vini e cucina tipica della Sardegna
Cagliari.
Cagliari, capoluogo di Provincia e Regione, si trova a Sud dell'Isola di Sardegna.
î Torna su
Territorio.
Il territorio è caratterizzato da una parte pianeggiante che si estende sulla Pianura del Campidano e un'altra parte collinosa e montuosa che si estende verso il Nord e Nord-est.
La Provincia di Cagliari, confina a Nord con la Provincia del Medio Campidano sede Villacidro, Provincia di Oristano, Nuoro e dell'Ogliastra con sedi istituzionali a Lanusei e Tortolì , a Est e a Sud con il Mar Mediterraneo e ad Ovest con la Provincia di Carbonia Iglesias.
î Torna su
Le Città.
Le principali altre cittadine sono: Quartu Sant'Elena, collegata urbanisticamente a Cagliari, Selargius, Assemini, Capoterra, Monserrato, Sestu, Sinnai e Quartucciu.
î Torna su
Economia.
L'economia prevalente della Provincia di Cagliari è l'agricoltura, con l'allevamento di bestiame, bovini suini e ovini. La coltivazione di grano duro, orzo, avena, fave, ceci, lenticchie, prodotti ortofrutticoli come pomodori, patate, carciofi, lattughe, alberi da frutta, arance, mandarini, limoni, pesche, pere, mele e vigneti per l'uva da tavola e la produzione di Vini. L'industria è presente nel settore petrolchimico, meccanico e informatico. Anche nella provincia di Cagliari è molto fiorente l'artigianato con la produzione di tappeti, arazzi e oggettistica per la casa.
î Torna su
Turismo.
Il turismo nella provincia di Cagliari trova riscontro nell'ambito storico-culturale con la visita dei Musei e nei siti archeologici, uno dei più interessanti è quello di Nora con l'anfiteatro Romano e numerosi scavi. Ci sono anche diversi siti nuragici. Nel corso della stagione estiva ci sono tante spiagge attrezzate per la balneazione. A Cagliari e provincia ci sono numerosi Alberghi, Villaggi e attività di Agriturismo per quelli che amano il contatto diretto con la natura. Inoltre è possibile usufruire dei centri sportici come maneggi, campi da golf, porti turistici per l'approdo di imbarcazioni da diporto. Nel Golfo di Cagliari è molto diffusa la pratica del Surf e la vela con vari tipi di imbarcazione.
î Torna su
Gastronomia.
I prodotti tipici gastronomici sono i formaggi, la salsice sarda, i ravioli con la ricota, il maialetto arrostito, l'agnello, capretto arrostito nelle ricorrenze natalizie e pasquali, il pesce, come il mugine, l'anguilla, l'aragosta e la spigola. Ci sono un'infinità di dolci a base di mandorle, le formagelle e amaretti. I vini a tavola sono importanti e in Sardegna si usa bere il Canonau, la Malvasia, il Vermentino e la vernaccia usato più come vino fuori pasto.
Vuoi approfondire questi argomenti scrivi una E-mail a: grafica@alfa.it
î Torna su