Carbonia Iglesias e Provincia
Carbonia Iglesias e Provincia, Le Città, Territorio, Economia, Turismo, Gastronomia
Carbonia Iglesias, Provincia Sarda, situata nella parte Sud Occidentale Sardegna, i capoluogo sono Carbonia, città che conta 30.000 abitanti circa, e Iglesias 27.770 circa.
î Torna su
Territorio.
La Provincia di Cabonia Iglesias, confina a Nord con la Provincia del Medio Campidano, a Est con la Provincia di Cagliari a Sud e Ovest il Mar Tirreno.
Il territorio e prevalentemente montuoso, la cima più alta è quella del Monte Is Caravius, con un'altezza di 1111 m. sopra il livello del mare.
Quasi tutta l'estensione territoriale viene riconosciuta come area tutelata p.e. la qualità naturalistica e paesaggistica. Qui nasce anche il Parco del Sulcis, in parte di
proprietà dell'Ente Foreste della Regione Sarda.
î Torna su
Le Città.
Le altre città più importanti per numero di abitanti sono: Sant'Antioco, Domusnovas, Carloforte, San Giovanni Suergiu, Portoscuso, Gonnesa e Santadi.
î Torna su
Economia.
L'economia della Provincia di Carbonia Iglesias, è basata sull'agricoltura, la coltivazione di cereali, prodotti Ortofrutticoli come Pomodori, melanzane, viti per la produzione di vino, alberi da frutto. allevamento di bestiame come bovini, ovini e suini; con la crisi e la chiusura delle miniere importante settore economico, si stanno valorizzando altri settori
come il turismo ambientale, culturale, nelle coste marittime e le isole Sant'Antioco e San Pietro.
î Torna su
Turismo.
Carbonia e Iglesias, due città molto interessanti per la loro architettura, i centri storici ricordano in particolare Iglesias, il periodo Medioevale e Rinascimentale, con una moderna impostazione degli spazi cittadini. Altre località interessanti sotto l'aspetto storico culturale è l'Isola di san Pietro con gli scavi archeologici risalenti all'epoca Romana.
L'ungo il tratto di costa del Mar tirreno ci sono delle spiagge bellissime con l'acqua del mare trasparente. Per una vacanza in questo territorio si trova alloggio in Agriturismo, villaggi turistici e appartamenti. Molto frequentate sono l'Isola di Carloforte e San Pietro.
î Torna su
Gastronomia
La Gastronomia tradizionale dell'entroterra la salsiccia sarda, Il formaggio pecorino I Primi piatti come i ravioli con la ricotta e pecorino, i gnocchetti sardi, arrosti di carne di maialetto e agnello. Nella zona costiera e nelle isole si può degustare dell'ottimo pesce pescato sul posto come l'aragosta, il tonno, le orate e le spigole.
î Torna su