Provincia Medio Campidano Sanluri e Villacidro
Provincia Medio Campidano Sanluri e Villacidro, Territorio, città, Economia, Turismo - Sardegna
Medio Campidano, territorio di Provincia situato nel centro Sardegna, prende il nome della denominazione antica di questo territorio, i capoluogo sono due, Sanluri, 8.566 abitanti e Villacidro, 14.586 abitanti.
î Torna su
Territorio.
La Provincia del Medio Campidano, confina a Nord con la Provincia di Oristsno, a Est con la Provincia di Cagliari a Sud con la provincia di Carbonia-Iglesias e Cagliari, a Ovest con il Mar Tirreno. Il suolo si configura nella parte Occidentale, Montuoso al centro la Pianura del Campidano e a Oriente si trova un sistema collinoso misto a tratti pianeggiante.
î Torna su
Le Città.
Le altre città più importanti per numero di abitanti sono: Guspini, Serramanna,San Gavino Monreale.
î Torna su
Economia.
L'economia della Provincia del Medio Campidano è basata sull'agricoltura, la coltivazione di cereali, prodotti Ortofrutticoli come Pomodori, piante per l'insalata, melanzane, spezie come lo Zafferano, viti per la produzione di vino, alberi da frutto come ciliegie pesche pere e mele, allevamento di bestiame come bovini, ovini e suini. Nell' ultimo periodo l'attenzione si sta spostando nel settore turistico valorizzando il territorio nella parte montuosa con le ex Miniere dismesse di Montevecchio e diversi itinerari per delle passeggiate a contatto con la natura incontaminata. Nella parte Occidentale del territorio si trova la Casta Verde dove stanno sorgendo degli stabilimenti balneari estivi con delle bellissime spiagge e dei tratti originali con le dune di sabbia naturali alte centinaia di metri.
î Torna su
Turismo.
I luoghi per una vacanza nel Medio Campidano, come si accennava nel paragrafo precedente sono la montagna con la possibilità di fare escursioni, nell'ambiente naturale incontaminato e nelle zone minerarie dismesse di Montevecchio; il mare nel periodo primaverile ed estivo lungo la Costa Verde; seguire itinerari culturali come gli scavi archeologici, visitare il Museo etnografico di Collinas, con gli scavi locali; visitare il Complesso Nuragico Barumini; se si vuole dedicare del tempo per mantenere la cura del proprio corpo si può andare presso la stazione termale che si trova in località "Santa Maria Acquas", a due Km. dal centro abitato di Sardara. Si può trovare alloggio in hotel, appartamenti e Agriturismo
î Torna su
Gastronomia
La Gastronomia tradizionale è quella che proviene direttamente dal territorio, gli antipasti di salsiccia sarda, Il formaggio pecorino I Primi piatti come i ravioli con la ricotta e pecorino, i gnocchetti sardi, arrosti di carne di maialetto e agnello. Il vino del territorio più popolare è il Cannonau, Nuragus e Vernaccia. Non mancano i Dolci come gli amaretti fatti con le mandorle prodotte nella zona, le Formaggelle con la ricotta.
î Torna su