Oristano e Provincia Vacanze al Mare
Oristano e Provincia,Vacanze al Mare, Territorio, Citta, Economia, Turismo - Sardegna - Vacanze al mare Ambientali in Sadegna, Webcam, Meteo, Mappa, Fotografie e Video
Oristano, Capoluogo di provincia della Sardegna, conta 32.450, abitanti circa.
î Torna su
Territorio.
La Provincia di Oristano, si colloca nella parte centro-ocidentale della Sardegna, confina a Nord con il territorio della Provincia di Sassari e Nuoro, ad Est con la Provincia di Cagliari, a Sud con la Provincia del Medio Campidano e ad Ovest con il Mar Tirreno Occidentale dove si forma il Golfo di Oristano. Le caratteristiche del suolo sono differenziate, abbiamo la città di Oristano, che si trova in pianura e quasi collegata con il mare, a Nord e ad Est il territorio dopo qualche decina di km di pianura si innalza con dei rilievi importanti che arrivano anche a oltre 500 m d'altezza. A Sud abbiamo un territorio completamente pianeggiante dove si estende la Pianura del Campidano, il tratto pianeggiante più importante dell'isola di Sardegna. Oristano è una delle Province della Sardegna che ha l'acqua a sufficienza grazie al Fiume Tirso e al Lago Amodeo.
La Webcan, Meteo, Mappa, Fotografie e Video Oristano
î Torna su
Le Città.
Le città, oltre ad Oristano, le più importanti per numero di abitanti sono: Terralba, Cabras, Bosa, Marrubiu, Mogoro.
î Torna su
Economia.
L'economia dell'oristanese è basata soprattutto sul settore agricolo agropastorale, allevamento di suini, bovini e in particolare ovini, coltivazioni di cereali, grano e nella zona di Arborea mais, ortofrutticoli come pomodori peperoni, melanzane, carciofi. Nella zona di Orostano troviamo piantagioni di agrumi, tra qui, mandarini, arance e limoni. Arborea, è un'importante centro agricolo, costituito grazie alle bonifiche del 1928 (periodo fascista). Un serio impegno della Cooperativa che si occupa dell'organizzazione e dello sviluppo di questo territorio ha portato ad un' importante produzione di prodotti latte caseari e la loro distribuzione anche nel territorio nazionale.
Altro settore economico che merita di essere citato e L'artigianato con la produzione di oggettistica per la casa, vasi, piatti, tappeti, arazzi, copriletto e i costumi tradizionali che vengono indossati in occasione di manifestazioni folcloristiche. La città di Oristano, con la sua architettura evidenzia il passaggio del tempo dall'epoca Romana (con gli scavi di Tarros), il Medioevo con le torri erette per la protezione del territorio e i Palazzi di Via tirso, con aspetto Rinascimentale Moderno.
î Torna su
Turismo.
Il turismo nella provincia di Oristano non ha avuto un forte sviluppo come nel Nord della Sardegna Sardegna. Pur avendo un litorale marittimo attraente, con delle coste molto diversificate, come il tratto di spiaggia che parte da Arborea fino a Torre Grande con sabbia finissima ed in seguito il tratto che va da Tarros fino a Bosa Marina, frazione di Bosa con sistemi rocciosi e piccole spiagge dalla sabbia colorata dalle conchiglie di unica bellezza. Il clima di Oristano e provincia nel corso dell'anno si alterna con una temperatura invernale intorno a 10°-10° C., ed estiva che va da 18° a 35° gradi. Nelle ore della giornata è spesso ventilato dalla Tramontana.
Si possono consultare le condizioni meteo e le previsioni anche in diretta tramite la webcam.
Le strutture ricettive sono presenti ad Arborea, Oristano, Torre Grande, Santa Caterina e Bosa. Se si Predilige un contatto diretto con la natura ci sono i Campeggi, villaggi Turistici. Ad Arborea, ci sono Hotels e appartamenti. Lungo la costa si trovano numerosi Agriturismo.
î Torna su
Gastronomia.
La gastronomia tradizionale di Oristano e Provincia, è quella che proviene direttamente dal territorio. La pasta, i ravioli con la ricotta, i gnocchetti sardi con la salsicce di maiale, arrosti di carne di maialetto, agnello e capretto, la zuppa di pesce, l'aragosta, i gamberi e la La bottarga (uova di pesce essiccate). I vini del territorio, oltre al Cannonau, Nuragus, Oristano è famosa per la produzione della Vernaccia.
î Torna su