Sassari e Provincia
Sassari e Provincia, Le Città, Territorio, Economia, Turismo, Gastronomia - Vacanze al Mare e Culturali in Sardegna
Sassari, Capoluogo di provincia della Sardegna, conta 130.335, abitanti circa.
î Torna su
Territorio.
La Provincia di Sassari, si trova nel Nord-Ovest dell'Isola di Sardegna, confina a Nord con il Mare di Corsica, ad Est con la Nuova Provincia Olbia-Tempio, a Sud con la Provincia di Oristano e Nuoro e ad Ovest con il Mar Tirreno Occidentale. Il suolo è prevalentemente collinoso con qualche tratto pianeggiante come la pianura della Nurra che si estende a Ovest a pochi km della città di Sassari.
î Torna su
Le Città.
Le città oltre a Sassari, importanti per numero di abitanti sono: Alghero, Porto Torres, Sorso, Ozieri e Ittiri.
î Torna su
Economia.
L'economia del sassarese si sviluppa nel settore agricolo con la coltivazione di cereali quali grano duro, fave, ceci, piantagioni da frutta e viti dalle quali si producono ottimi vini come il Cannonau, la Malvasia e Vermentino. L'altro settore Importante è l'allevamento di bestiame, quali suini, bovini e ovini per la carne e il formaggio. Il territorio della provincia di Sassari è importante anche per la coltivazione di piante da sughero, dalle quali si estrae il sughero per l'isolamento e insonorizzazione di abitazioni ma soprattutto i tappi che vanno sulle bottiglie dei pregiatissimi vini. La Vicina Porto Torres, è importante per le attività petrolchimiche e portuali, quali il trasporto di passeggeri e merci con la penisola e il resto dell'Europa.
î Torna su
Turismo.
Il turismo nella provincia di Sassari è rilevante come in tutta la Sardegna. La città di Sassari conserva nel centro storico diversi siti storici che ricordano il periodo Medioevale-Rinascimentale. Nelle Campagne sono tantissimi gli scavi che hanno portato alla luce delle scoperte archeologiche di notevole interesse storico che risalgono fino all'età del bronzo. La cittadina di Alghero famosa per le sue mura di cinta costruite per la protezione della città. Lungo le coste marittime si possono apprezzare le bellezze naturali presenti le pareti rocciose che scendono a picco sul mare, le spiagge,le Grotte di Nettuno l'Isola dell'Asinara fino alla cittadina di Castelsado con il suo borgo Medioevale e la bellissima spiaggia. Le spiagge della provincia di Sassari nel periodo estivo sono frequentate da migliaia di turisti provenienti da tutta Europa.
Si trova alloggio, nei numerosi Hotel, Villette fronte mare, Appartamento, Campeggio o nei diffusissimi Agriturismo.
î Torna su
Gastronomia.
La gastronomia tradizionale è quella che proviene direttamente dal territorio. La pasta, come i ravioli con la ricotta, i gnocchetti sardi con la salsice di maiale, arrosti di carne di maialetto, agnello o capretto, la zuppa di pesce, l'aragosta e i gamberi. I vini del territorio.
î Torna su