Alfa.net Web Agency

Contatti      |      Posta MAX (Webmail)



 
22/01/2025 -
 
Utenti OnLine: ...
       Cerca nel sito:
     



Realizzazione Siti Internet Venezia

OSPITALITA' BRUSSA

REGIONI D'ITALIA

Scegli la regione per le tue vacanze in Italia

Scegli la Regione

Brussa - Vallevecchia

Spiaggia della Brussa - Vallevecchia Oasi Naturale nella laguna di Caorle Venezia Informazioni Turistiche per Vacanze ambientali e al mare

 

Argomenti : Brussa - Territorio - Ambiente - Turismo

 

La Brussa fa parte del territorio del Comune di Caorle, conta pochissimi abitanti i quali si occupano di coltivazione agricola. Recentemente la Regione Veneto, ha disposto il recupero della zona. E’ stata fatta rientrare l’acqua nel territorio precedentemente bonificato, ricostituendo il collegamento naturale con la laguna e il mare.

î Torna su

Territorio.

La località della Brussa, confina con il territorio del comune di Portogruaro e Bibione, quest'ultima è frazione di San Michele al Tagliamento.

î Torna su

Ambiente.

Nel suo interno vivono varie specie d’uccelli acquatici e animali. A Sud si trova il Mare Adriatico, dove si estende la spiaggia. Nel corso della primavera quando ancora non è invasa da visitatori diventa il luogo ideale e quasi unico per la deposizione delle uova delle tartarughe marine Carretta carretta.

La Brussa  nel suo interno conserva l'oasi lagunare di Valle Vecchia, tra i fiumi Tagliamento e Livenza, rappresenta una tipica situazione dell'ambiente costiero del Veneto. E' caratterizzata da oltre 4 km. di litorale sabbioso e da un entroterra agrario ottenuto mediante la bonifica delle preesistenti superfici lagunari salmastre avvenute negli anni '60. I suoli sono di tipo sabbioso e argilloso e presentano frequenti infiltrazioni di acqua salmastra.

Sono rappresentate numerose situazioni d'ambiente, tra cui figurano biotopi di duna sabbiosa, di palude dolce e di pineta inseriti dentro un contesto di superfici coltivate. Il suo complesso mosaico ambientale determina una particolare ricchezza naturalistica.
"Valle Vecchia natura nuova" è lo slogan che vuol far conoscere questo lembo semipaludoso, oasi e rifugio per numerosi uccelli, specie migratori, e fauna di palude stanziale.

î Torna su

Turismo.

L'area è particolarmente indicata agli amanti dell'osservazione degli uccelli (bird-watching) e alla fotografia naturalistica ed è attrezzata con un interessante sentiero didattico ed una pista ciclabile. Lungo la costa si trovano interessanti formazioni palustri della flora dunale e una pineta litorale. In realizzazione il sistema museale della bonifica e della pesca di laguna.
Durante l’estate è meta di turisti che si ritrovano nel fine settimana nella lunga e suggestiva spiaggia dorata caratterizzata dalla presenza di ampie dune di sabbia con alle spalle una folta pineta verde.
A disposizione dei turisti un ampio parcheggio a pagamento.

Per maggiori informazioni www.brussa.info

î Torna su




 


Realizzazione Siti Internet Venezia

Web Agency in provincia di Venezia

NEWS DALLE LOCALITA'