Emilia Romagna Vacanze al Mare
Emilia Romaga, Vacanze al Mare, Territorio, Città, Economia, Gastronomia, Turismo, Terme Benessere, Meteo, Webcam, mappa, fotografie e Video
L'Emilia Romagna, è una Regione dell'Italia settentrionale, con una superficie territoriale di 22.451,29 Kmq, il capoluogo di Regione è Bologna.
î Torna su
Territorio.
Confina a Nord con la Lombardia e il Veneto, A Est con il Mare Adriatico, a Sud con la Liguria, la Toscana, le Marche e la repubblica di San Marino, a ovest per un brevissimo tratto con il Piemonte e ancora la Lombardia. L'aspetto geologico della regione e costituito nella parte settentrionale quasi completamente pianeggiante e e dal centro verso il meridione comincia la catena montuosa dell'Appennino tosco-emiliano. Nella parte Orientale dove si affaccia al mare il territorio e pianeggiante con una zona lagunare dove si trovano le Valli di Comacchio e il mare. segue il tratto di costa sabbiosa del Litorale Adriatico fino alla città di Cattolica. Nella parte pianeggiante scorrono diversi fiumi che si collegano al Fiume Po, il Tidone, Trebbia, Arda, Taro, Parma, Enza, Secchia e Panaro. Gli altri fiumi come il Reno, Idice, Lamone, Montone-Ronco, Savio, Rubicone, Marecchia sfociano direttamente sul Mare Adriatico.
î Torna su
Città.
Le città principali e capoluogo di Provincia sono: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.
î Torna su
Economia.
La Regione Emilia-Romagna è sempre stata a vocazione agricola, grazie al territorio in prevalenza pianeggiante, e ricca di corsi d'acqua, al primo posto troviamo la produzione di frumento, barbabietola da zucchero, alberi da frutta, ortaggi, legumi vari e vitigni per la produzione di vini. Con sviluppo delle tecnologie, è Il settore più importante dell'industria è la trasformazione dei prodotti agricoli, zuccherifici, salumifici, produzione di formaggi, il settore metalmeccanico, tessile, dell'abbigliamento, chimico, vetrario, farmaceutico, del mobile e dei prodotti per l'edilizia.
î Torna su
Turismo.
Il turismo è un settore economico molto importante per la regione Emilia-romagna, viene considerato all'avanguardia in tutta Europa per le capacità organizzative nel settore delle Vacanze Estive al Mare. Conta importanti stabilimenti balneari come: Cervia, Cesenatico, Bellaria-Igea Marina, Rimini, Misano Adriatico, Cattolica. Rilevante è anche il turismo culturale nelle città come Bologna, Ferrara, Ravenna, Modena, Parma e Piacenza, le quali conservano nei centri storici monumenti e palazzi di grande rilevanza storica. Altro settore turistico e quello ambientale a cominciare dalle Valli di Comacchio dove vivono ancora diverse specie di uccelli acquatici rari da fotografare, il settore Termale e Benessere con gli stabilimenti di Salsomaggiore Terme. La primavera, l'estate e l'autunno rimangono le stagioni più favorevoli per visitare L'Emilia-Romagna. Nel corso dell'inverno la temperatura è quella tipica del Nord Italia.
î Torna su
Gastronomia.
La Gastronomia tipica Emiliana-Romagnola e basata sulla pasta con ripieni di carne, tipici i tortellini, ravioli, la pasta con l'uovo,lasagne, cappelletti, gli insaccati come la mortadella e gli affettati di maiale in genere, diciamo che la cucina Italiana si veste spesso da cucina Emiliana-Romagnola.
î Torna su