Ferrara e Provincia Vacanze al Mare
Ferrara e Provincia Vacanze al Mare e città d'Arte, Meteo, Webcam, Video, Fotografie, mappa, Economia, Turismo, Gastronomia.
Ferrara, città Capoluogo di Provincia dell' Emilia-Romagna conta circa 134.600 abitanti.
î Torna su
Territorio
La Provincia di Ferrara confina a Nord con la provincia di Rovigo del Veneto e la provincia di Mantova della Lombardia, a Est con il Mar Adriatico, a Sud con la Provincia
di Bologna e la Provincia di Ravenna, a ovest con la Provincia di Modena. Le caratteristiche del suolo sono pianeggianti e ricche d'acqua.
î Torna su
Città
Le città più importanti per numero di abitanti oltre a Ferrara sono : Cento, Comacchio, Argenta, Copparo.
î Torna su
Economia
L'economia del ferrarese si basa prevalentemente sull'agricoltura, la coltivazione di cereali, come mais, soia, barbabietole da zucchero, ortaggi, piante da frutta, mele, pere, pesche e vitigni. Sempre nel settore agricolo abbiamo l'allevamento di bestiame in particolare bovini per la produzione del latte e carne. L'industria ha un importante riscontro nell'ambito della conservazione degli alimenti come zuccherifici, nel settore meccanico e tessile. Altra attività economica importante è il settore della pesca nelle Valli di Comacchio (la pesca delle anguille) e in Mare.
î Torna su
Turismo
Il turismo trova la sua importanza nella zona costiera dell'Adriatico per le vacanze estive al Mare nelle località di Goro, Lido di Volano, lido delle Nazioni, Lido di Pomposa, Porto Garibaldi, Lido degli Estensi e lido di Spina. Per un turismo culturale si consiglia di visitare i monumenti ben conservati come il castello Estense, cominciato da Bartolino da Novara e terminato nel 1570, con una facciata "romano gotica" i portali scolpiti da Nicolò, la chiesa di San Francesco, il palazzo Schifanoia, il palazzo Ludovico il Moro e il palazzo dei Diamanti. Le strutture ricettive per una vacanza sono Hotel o Alberghi, Appartamenti o agriturismo.
î Torna su
Gastronomia
La gastronomia della Provincia di Ferrara, annovera molti piatti, a cominciare dai primi come il pasticcio, al ragù e besciamella, i cappelletti, cappellacci con la zucca. Secondi a base carne e pesce in particolare le anguille e i gamberetti alla ferrarese.
î Torna su