Modena e provincia, città d'Arte e visite culturali
Modena e provincia, città d'Arte e visite culturali, Territorio, Economia, Turismo, Gastronomia, Meteo, Webcam, Mappa, Fotografia, Video.
Modena è una Provincia della Regione Emilia-Romagna, conta circa 691.300 abitanti.
î Torna su
Territorio.
La Provincia di Modena confina a Nord con la Provincia di Mantova (Lombardia), a Est con la Provincia di Ferrara e la Provincia di Bologna, a Sud con la Provincia di Lucca e Provincia di Pistoia (Toscana ), a Ovest con la Provincia di Reggio Emilia.
î Torna su
Città.
Nella Provincia di Modena i comuni con maggior numero di abitanti sono : Carpi, Sassuolo, Formigine, Castelfranco Emilia, Mirandola, Vignola, Pavullo nel Frignano, Fiorano Modenese , Maranello, Finale Emilia.
î Torna su
Economia.
La provincia di Modena è una delle maggiori realtà economiche europee, sono presenti importanti industrie alimentari, i Grandi Salumifici Italiani, Cremonini e Fini, centri di produzione del Parmigiano Reggiano e della lavorazione delle carni di maiale come a Castelnuovo Rangone, il cuore di questo settore. altro settore rilevante è l'industria metalmeccanica, Modena è senza dubbio la capitale mondiale dell'automobilismo sportivo con la sede della Ferrari a Maranello e della Maserati nella città Modena, la De Tomaso nella periferia e Pagani a San Cesario. L'altro settore e quello delle ceramiche di Sassuolo, e di Scandiano, nel reggiano.
î Torna su
Turismo.
Modena e provincia visto il suo passato storico conta parecchie opere architettoniche come il palazzo Comunale, il duomo romanico. con l'annessa torre di 87 m, detta la Ghirlandina, le mura, il palazzo Ducale, sede dell'Accademia militare, e il palazzo dei Musei con la Galleria Estense e Santa Maria Pomposa. Questi posti sotto l'aspetto culturale creano tutti gli incentivi per visitare questi posti. Sono disponibili nel territorio moltissimi Alberghi e agriturismi per conciliare natura e cultura. seogratis.org
î Torna su
Gastronomia.
La gastronomia modenese, si rifà alla gastronomia emiliana-romagnola, con pietanze a base di pasta i tortelli di zucca, insaccati di maiale come lo zampone, che rappresenta tutta la cucina modenese. Gli altri prodotti esclusivi sono l'aceto balsamico, specialità locale, la bomba di riso, piatto di riso guarnito di piccioni cucinati in umido, il cotechino in galera. Sono da ricordare le piccole mortadelle locali e i dolci come gli ottimi amaretti di San Geminiano.
î Torna su