Novara e Provincia - Vacanze Montagna, culturali e Ambientali
Novara e Provincia Vacanze Montagna, culturali e Ambientali, le città, il territorio, l'economia, turismo, gastronomia, mappa, webcam, meteo, fotografie e video
Novara, Capoluogo di Provincia del Piemonte, la città conta circa 104.120 abitanti.
î Torna su
Territorio.
La Provincia di Novara confina a Nord con la Provincia del Verbano Cusio Ossola, ad Est con le province di Milano e Varese, a Sud con la Provincia di Pavia e ad Ovest con la Provincia di Vercelli. La conformazione del territorio è pianeggiante e ricca di corsi d'acqua che consentono un'importante sviluppo agricolo del territorio.
î Torna su
Città.
Nella Provincia oltre a Cuneo, le città più importanti per numero di abitanti sono : Borgomanero, Trecate, Galliate, Arona, Oleggio, Cameri, Castelletto sopra Ticino.
î Torna su
Economia.
L'economia della Provincia di Novara è costituita principalmente dall'agricoltura, con la coltivazione in modo intensivo di cereali, grazie ad un supporto tecnico meccanico e l'uso di fertilizzanti. I prodotti sono il riso, il mais le barbabietole da zucchero, prodotti ortofrutticoli e piantagioni da frutta e viti. L'industria si sviluppa nel settore petrolchimico energetico, tessile, alimentare con la produzione di dolci e prodotti caseari.
î Torna su
Turismo.
Il turismo nella provincia di Novara e attivo sulle sponde dei laghi, nelle località alpine e il turismo culturale con la visita dei monumenti di carattere storico.
All'interno del del territorio della provincia si trovano le chiese con importanti dipinti e caratteristiche architettoniche del rinascimento, come Ognissanti, San Nazaro del XV sec., San Martino del 1475, San Marco.
î Torna su
Gastronomia.
come piatti tipici abbiamo la Rustida, con il maiale come elemento essenziale è deliziosa con la polenta. Piatto tipico di Oleggio, si prepara con cipolla, salsa di pomodoro, pezzetti di cuore, polmone, salsiccia e lombo di maiale, la Paniscia Con il riso, prodotto tipico per eccellenza del novarese, nasce questo gustoso e nutriente piatto condito con un battuto di lardo, cipolla, salame della duja in un brodo preparato secondo le stagioni con fagioli, carote, sedano, porri, verze e pomodori. I vini di maggior spicco sono il Bagnolo, il Ghemme, il Sizzano e il Fara.
î Torna su