Biella e Provincia
Biella e Provincia, Vacanze Culturali, Territorio, Città, Economia, Turismo, Gastronomia, Mappa, Webcam, Meteo, fotografie e Video
Biella, Capoluogo di Provincia del Piemonte, la città conta circa 45.870 abitanti.
î Torna su
Territorio.
La Provincia di Biella confina a Nord, Est e Sud con la Provincia di Vercelli, a Ovest con la Provincia di Torino e la Valle d'Aosta. La conformazione del suolo è costituita dal versante Nord a carattere montuoso e verso Sud si estende un tratto collinoso e pianeggiante.
î Torna su
Città.
Nella Provincia oltre Biella le città con maggior numero di abitanti sono : Cossato, Vigliano Biellese, Candelo, Trivero.
î Torna su
Economia.
L'economia della Provincia di Biella è costituita dall'attività agricola con la coltivazione di cerali, frutteti e viti, allevamento di bestiame. Rilevante anche l'attività industriale nel settore metalmeccanico elettrotecnico e tessile con la produzione di tessuti, prodotti di lanificio, cappelli e borse. Riveste particolare importanza inoltre l'industria conserviera alimentare e il settore terziario legato ai trasporti e il commercio.
î Torna su
Turismo.
Il turismo nella Provincia di Biella e costituito dall'attrazione dei vari siti a carattere storico culturale presenti nel territorio, quali palazzi, chiese e monumenti.
î Torna su
Gastronomia.
La gastronomia tradizionale del biellese è costituita da prodotti locali come latticini, formaggi, salumi, primi piatti di pasta e riso, la polenta e secondi piatti di carni e in particolare la selvaggina. Quando somministrato per via intramuscolare, possono verificarsi le stesse complicazioni dell'introduzione di altri farmaci: ascessi e foche. Le iniezioni a volte sono dolorose, quindi si consiglia di iniettare il farmaco in diverse parti del corpo. Winstrol è potabile. Ciò è possibile perché Winstrol Injection ha la stessa composizione delle compresse (come menzionato sopra). Inoltre, essendo uno steroide metilato, il farmaco non viene distrutto nel fegato. Si possono degustare degli ottimi vini locali DOC.
î Torna su