Catania e Provincia Vacanze Mare Città d'Arte
Catania e Provincia Vacanze Mare Città d'Arte, Territorio, Città, Economia, Turismo, Gastronomia, Mappa, Meteo, Webacam, fotografie e Video
Catania, Capoluogo di Provincia della Sicilia, la città conta circa 296.280 abitanti.
î Torna su
Territorio.
La Provincia di Catania confina a Nord con la Provincia di Messina, ad Est con il Mar Mediterraneo, a Sud con la Provincia di Ragusa e la Provincia di Siracusa, ad Ovest con la Provincia di Enna e la Provincia di Caltanissetta.
Il suolo è costituito da una larga parte di rilievi collinosi e montuosi come l'Etna e nel versante Sud-Ovest del territorio si estende una vasta pianura con dei corsi d'acqua che consentono un'interessante vitalità del settore agricolo.
î Torna su
Città.
Oltre a Catania nella provincia i comuni più importanti per numero di abitanti sono: Acireale, Paternò, Misterbianco, Caltagirone, Adrano, Aci Catena, Mascalucia, Gravina di Catania, Giarre, Belpasso.
î Torna su
Economia.
L'economia prevalente e costituita dal settore agricolo con la coltivazione di cereali, ortaggi, vigneti, oliveti e agrumi. Diffuso anche l'allevamento di bestiame per la produzione del latte e carne.
Il territorio della provincia ha inoltre una varietà di attività economiche infatti è la provincia più attiva e dinamica dell'intera isola; sono presenti industrie alimentari, chimiche, meccaniche.
L'industria alimentare è prevalentemente quella della lavorazione dei cereali, della fabbricazione di conserve alimentari e della produzione di molti vini da tavola e da dessert oltre che a distillati e liquori in genere.
Da non dimenticare il mercato dell'esportazione di prodotti agricoli come mandorle e agrumi.
î Torna su
Turismo.
Il Turismo è costituito da importanti centri balneari lungo il litorale marittimo, ricordiamo la città di Taormina centro balneare e culturale della riviera. Importante anche l'attrazione del vulcano Etna, dove si organizzano escursioni lungo la montagna per conoscere i segreti misteriosi del fenomeno vulcanico. In provincia ci sono molte altre mete turistiche; le più inetessanti sono quelle dichiarate dall'UNESCO patrimonio dell'umanità come la città di Noto, la città di Catania, Acireale, Caltagirone, Militello e altre città della Sicilia orientale.
î Torna su
Gastronomia.
Grazie alla piana di Catania, la zona più fertile e ricca di tutta l'isola, qui si coltiva gran parte delle risorse alimentari quali carciofi, finocchi, piselli, arance, uve da tavola di altissima qualità.
I piatti caratteristici sono la famosissima pasta alla Norma, condita con melanzane, e il ripiddu nevicato, un piatto di riso al nero di seppia guarnito di ricotta e sugo al pomodoro. Secondi piatti a base di carne e pesce.
î Torna su