Palermo e Provincia Vacanze al Mare e città d'Arte
Palermo e Provincia Vacanze al Mare e città d'Arte, Territorio, Economia, Turismo, Gastronomia, Mappa, Meteo, Webcam, Fotografie, Video.
Palermo, capoluogo di Regione e provincia della Sicilia, la città conta oltre 657.350 abitanti.
î Torna su
Territorio.
La provincia di Palermo, confina a Nord con il Mar Tirreno dove si trova anche l'Isola di Ustica, a Est con la provincia di Messina ed Enna a Sud con la Provincia di Agrigento e
Caltanissetta e a Ovest con la Provincia di Trapani. Il suolo si presenta pochissimo pianeggiante nel tratto vicino alla costa, e interamente collinoso verso l'entroterra.
Scorrono diverse fiumare che in mancanza di pioggia tendono a prosciugarsi.
î Torna su
Città.
Le città principali per numero di abitanti sono: Bagheria, Monreale, Carini, Partinico, Termini Imerese, Misilmeri e Villabate.
î Torna su
Economia.
L'economia della Provincia di Palermo, in primo luogo spicca la produzione agraria, con la coltivazione del grano, prodotti orticoli, pomodori, arance e limoni, le viti per la produzione dell'uva da tavola e per il vino, olive, mandorle e il pistacchio. A Palermo, centro amministrativo importante dell'isola di Sicilia, e centro di smistamento commerciale per il territorio, c'è un forte sviluppo del terziario nell'ambito dei trasporti dovuto anche alle attività Portuali arrivo e partenze ti passeggeri e di merci.
î Torna su
Turismo.
Il turismo nella provincia di Palermo, si sviluppa lungo le coste del Mare Tirreno e nelle vicine isole, per le Vacanze al Mare estive, e grazie al forte influsso del clima mediterraneo che favorisce temperature gradevoli anche nel periodo invernale. Le temperature massime infatti anche nel periodo invernale, raggiungono oltre i 20°C. Gli altri itinerari possono essere le visite culturali ai monumenti della città, le chiese e soggiorni termali e gli itinerari paesaggistici.
î Torna su
Gastronomia.
La gastronomia di Palermo e Provincia, si basa su piatti legati alla cucina mediterranea la pasta soprattutto condita con le verdure, per esempio pasta con pomodoro e ulive, con melanzana, carciofi e altre verdure ma in particolare a base di pesce, le acciughe, le vongole e altri frutti di mare. Secondi piatti a base di carne di manzo, capretto e selvaggina locale. Accompagnato da Vino DOC locali.
î Torna su