Lucca e Provincia, Vacanze in Toscana
Vacanze in Toscana, Bed & Breakfast, Agriturismo, Appartamenti.
Lucca, Capoluogo di Provincia della Toscana, la città conta circa 83.540 abitanti.
î Torna su
Territorio.
La Provincia di Lucca, confina a Nord con provincia di Reggio Emilia e Modena dell'Emilia-Romagna, a Est con le province di Pistoia e Firenze, a Sud con la Provincia di Pisa, a ovest con il Mar Ligure e con la Provincia di Massa Carrara. La conformazione del territorio della provincia di Lucca è in gran parte pianeggiante in particolare dove sorge la città di Lucca. Troviamo verso Nord dei rilievi che si collegano alla catena appenninica ma in generale il territorio si presenta pianeggiante e collinoso.
î Torna su
Città.
Nella Provincia oltre a Lucca, le città con maggior numero di abitanti sono : Viareggio, Capannori, Camaiore, Pietrasanta, Massarosa .
î Torna su
Economia.
L'economia della provincia e è molto variegata, prevale L'agricoltura con la produzione di cereali, tabacco, le piantagioni da frutta, vigneti, oliveti e l'allevamento di bestiame. A tutto questo si lega un'importante industria conserviera per gli alimenti, produzione di insaccati di carne di maiale, produzione d'olio d'oliva e vini pregiati; l'industria meccanica, tessile, chimica è l'artigianato.
î Torna su
Turismo.
Il turismo nella provincia di Lucca si sviluppa lungo la costa del Mar Tirreno con l'attività balneare estiva e nel settore Ambientalistico e Storico Culturale.
La Città di Lucca, già popolata dal periodo degli Etruschi e l'epoca Romana conserva importanti tracce storiche. Le mura di cinta della città, palazzi, monumenti e chiese.
î Torna su
Vacanze.
Le Vacanze al mare nelle località rinomate di Viareggio, Forte dei Marmi, Lido di Camaiore, cuore della Versilia, con spiagge attrezzate con ombrelloni, sdraie e punti di ristoro.
Si può alloggiare in Hotel, appartamenti, campeggi, B&B e Agriturismo.
î Torna su
Gastronomia.
La cucina tradizionale della provincia lucchese ha alla base del condimento l'olio crudo d'oliva, con il quale si condisce anche le ottime minestre, come quella di magro, all'infarinata o alla garmucia. Fra gli altri piatti si segnalano: il risotto al piccione, la rosticciana di maiale, l'agnello con le olive, i tordi allo spiedo girati con un'oliva nel becco, i funghi trifolati o in gratella e le curiose fòlaghe alla Puccini.
î Torna su