Pisa e Provincia Vacanze al Mare e Città d'Arte
Pisa e Provincia Vacanze al Mare e Città d'Arte, Territorio, Città, Economia, Turismo, Gastronomia, mappa, meteo, webcam, fotografie e Video
Pisa, Capoluogo di Provincia della Toscana, la città conta circa 87.900 abitanti.
î Torna su
Territorio.
La Provincia di Pisa Confina a Nord con la Provincia di Lucca, a Est con le Province di Firenze e di Siena, a Sud con la Provincia di Grosseto, a Ovest con la Provincia di Livorno e il Mar Ligure. Il suolo nella zona d'insediamento di Pisa è pianeggiante, scorre il fiume Arno e attraversa tutta la città. La Provincia in generale è prevalentemente collinosa e montuosa verso la zona Est che si congiunge con gli Appennini.
î Torna su
Città.
Nella Provincia oltre a Pisa i comuni con maggior numero di abitanti sono : Cascina, San Giuliano Terme, Pontedera, San Miniato.
î Torna su
Economia.
L'economia nella provincia di Pisa, si basa sulla produzione Agricola, coltivazione di cereali, coltivazione di alberi da frutta, vigneti, oliveti e allevamento di bestiame con il commercio dei prodotti agricoli. Importante anche l'attività industriale nel settore meccanico, tessile e farmaceutico. Notevole anche il settore della cantieristica della nautica da diporto che si sviluppa lungo la foce del fiume Arno e sul mare.
î Torna su
Turismo.
Il Turismo trova il suo sviluppo lungo le spiagge per le vacanze al mare neo corso della stagione estiva. Ci sono diversi stabilimenti balneari, il più importante quello di Marina di Pisa e le località vicine con diversi Campeggi, Hotel e appartamenti per alloggiare. Non mancano gli Agriturismo per conciliare una vacanza a contatto con la natura e la comunità locale. La città di Pisa è una città d'arte con i suoi palazzi, chiese, monumenti e opere d'arte. Abbiamo siti importanti come la Piazza dei Miracoli, il duomo risalente al XI-XII sec., il battistero, il campanile, la famosa torre pendente, le chiese di San Frediano, Santa Caterina, Santo Stefano dei Cavalieri, i palazzi dell'Orologio e dei Cavalieri. Ricordiamo anche le diverse cittadine della provincia con degli importanti centri storici.
î Torna su
Gastronomia.
La gastronomia della provincia di Pisa è costituita da piatti a base di carne e pesce con i primi influenzati dalla cucina mediterranea. Un piatto tradizionale particolare da citare è la minestra di fagioli bianchi di S. Michele. Tra i pesci, ci sono il muggini alla griglia, le cèe alla pisana, il pesce ragno bollito e il baccalà in agrodolce.
La carne preferita e quella di selvaggina e la carne di manzo, ricordiamo la fiorentina. Si possono degustare ottimi formaggi del territorio tra qui il pecorino romano molto diffuso nelle tavole toscane.
î Torna su