Alfa.net Web Agency

Contatti      |      Posta MAX (Webmail)



 
22/01/2025 -
 
Utenti OnLine: ...
       Cerca nel sito:
     



Realizzazione Siti Internet Venezia

REGIONI D'ITALIA

Scegli la regione per le tue vacanze in Italia

Scegli la Regione

Pistoia e Provincia - Città d'Arte Ambiente

Pistoia e Provincia - Città d'Arte Ambiente, Territorio, Città, Economia, Turismo, Gastronomia, Webcam, Meteo, Mappa, Fotografie e Video

 

 

Pistoia, Capoluogo di Provincia della Toscana, la Città conta circa 90.070 abitanti.

î Torna su

Territorio.

La Provincia di Pistoia confina a Nord con province di Modena e di Bologna dell'Emilia-Romagna, a Est con la provincia di Prato, a Sud con la provincia di Firenze, a Ovest con
la provincia di Lucca. La conformazione del suolo è costituita da una vasta area pianeggiante e collinosa  con il contorno dei rilievi Appennini.

î Torna su

Città.

Nella Provincia oltre a Pistoia, le città con maggior numero di abitanti sono: Quarrata, Montecatini Terme, Monsummano Terme, Pescia.

î Torna su

Economia.

L'economia della Provincia di Pistoia è costituita da un'importante attività agricola con la coltivazione di cereali, piantagioni da frutta, oliveti, viti, allevamento di bovini, suini e ovini; l'industria si sviluppa nel settore meccanico, chimico e tessile con l'abbigliamento e calzaturiero.

î Torna su

Turismo.

Il turismo nella provincia di Pistoia è dato dal clima, il bellissimo paesaggio e dalle tantissime località con monumenti, palazzi di rilevanza storica, castelli medioevali, monasteri e chiese.
Ne citiamo alcuni: il duomo del XII sec., le chiese di San Giovanni Fuorcivitas del XII-XIII sec. e della Madonna dell'Umiltà del XV sec. e il palazzo del Comune del XIII-XIV sec.
Ci sono strutture ricettive come Alberghi ma soprattutto gli Agriturismo.

î Torna su

Gastronomia.

Citiamo alcuni alimenti della gastronomia tradizionale come antipasto la fettunta, l'arista sott'olio, i crostini di milza, i crostini di frattaglie di pollo ed i crostoni di cavolo nero.
Tra i primi piatti: la zuppa di pane alla pistoiese, la zuppa di pane della montagna pistoiese, il carcerato, la farinata con le leghe ed i maccheroni all'anatra (un piatto tipico della festa del
patrono). Tra i secondi abbiamo lo zimino di lampredotto, la trippa, la rigaglia, il lesso rifatto ed i fegatelli di maiale nella rete. Come contorni, infine, segnaliamo i
fagioli di sorana al fiasco, i fagiolini serpenti in umido, i funghi trifolati. I Vini quelli di produzione locale di alta qualità.

î Torna su

 


 


Realizzazione Siti Internet Venezia

Web Agency in provincia di Venezia

NEWS DALLE LOCALITA'