Siena Vacanze in Toscana
Vacanze Siena e Provincia, famosa per il Palio che si tiene ogni anno, Territorio, Economia, Turismo, Gastronomia, Mappa, Meteo, Webcam, Fotografie e Video
Siena, capoluogo di Provincia della Toscana e conta circa 54.200 abitanti.
î Torna su
Territorio.
La provincia di Siena, confina a Nord con la provincia di Firenze, a Nord-Est con la provincia di Arezzo, a Sud-Est con le province di Perugia e Terni in l'Umbria, a Sud con la provincia di Viterbo il Lazio, a Sud-Ovest con la provincia di Grosseto e a Ovest con la provincia di Pisa. La conformazione del territorio e costituito da rilievi collinosi. la città di Siena antica colonia romana è una città d'arte dal fascino straordinario, collocata nel mezzo fra le colline della Maremma Toscana e del Chianti, famosa in tutto il mondo per il Palio, competizione equestre fra contrade di origine medievale che si tiene in piazza del Campo, la piazza centrale della città, ogni anno il 2 Luglio ed il 16 Agosto. Siena è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
î Torna su
Economia.
L'economia della Provincia di e prevalentemente agricola, con la coltivazione di cereali, alberi da frutta, viti e oliveti, allevamento di bestiame, in particolare bovini, suini e ovini.
Una marginale attività industriale, nel settore metalmeccanico e chimico, importante il settore artigianale dell'oggettivistica per la casa, il tessile e calzaturiero.
î Torna su
Turismo.
Siena è una città d'arte che riesce a soddisfare a 360° chi vuole visitarla; possiede infatti sia bellezze architettoniche che paesaggistiche; l'entroterra è caratterizzato da ampie vallate di conformazione collinare che regalano paesaggi e scorci unici immortalati da celebri fotografi e registi cinematografici famosi. La tipologia di alloggio più diffusa è l'agriturismo, ne troviamo centinaia lungo tutto il territorio della provincia, strutture eleganti e confortevoli molte delle quali dotate di piscina, maneggio, ristorante interno, centro benessere. Queste aziende agrituristiche in toscana sono l'ideale per chi vuole rigenerarsi anche per qualche giorno ideali per trascorrere il weekend in agriturismo con famiglia o amici, durante le festività si possono trovare vantaggiose offerte e lastminute. Gli itinerari più suggestivi sono quelli della Val d'Orcia, Val d'Elsa, Val di Chiana, il Chianti , le Crete Senesi le città d'arte: Siena ed i suoi palazzi, Piazza del Campo dominata dalla Torre del Comune e le chiese, Montepulciano, Pienza, San Gimignano.
Per chi ama la cura del proprio corpo ed il benessere fisico vanno ricordate Chianciano Terme e San Casciano dei Bagni.
î Torna su
Gastronomia.
I prodotti tipici di Siena e della Toscana in genere sono: ribollita, fagioli in umido, zuppa di fagioli, minestra di pane, zuppa di ceci, finocchiona, buristo, soppressata, stracotto. Nei variRistoranti a Siena è possibile degustare i prodotti appenda citati in abbinata a ottimi e pregiati vini come il Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Vino nobile di Montepulciano.
î Torna su
Collegamenti.
in automobile:
Dal NORD (Milano): uscire al casello autostradale di Certosa dell'autostrada A1 Milano - Napoli e proseguire per circa 60 Km sulla superstrada Firenze - Siena.
Dal SUD (Roma): uscire al casello autostradale di Valdichiana dell'autostrada A1 Napoli - Milano e proseguire per circa 60 Km sulla superstrada Bettolle - Siena.
Dal CENTRO (Grosseto): percorrere la superstrada Grosseto - Siena per circa 60 Km
in treno:
La stazione ferroviaria di Siena si trova a circa 2 km dal centro storico della città, raggiungibile in 5 minuti in autobus. Le linee ferroviarie che servono Siena sono:
Milano - Firenze - Chiusi - Roma (Cambio a Firenze e proseguimento per Siena)
Roma - Chiusi - Siena.
Firenze - Empoli - Siena
Orbetello - Grosseto - Buonconvento - Siena
Perugia - Terontola - Chiusi - Siena
î Torna su