Valle d'Aosta Vacanze in Motagna
Valle d'Aosta Vacanze in Motagna, percorsi ambientali,Città, Territorio, Economia, Gastronomia, Turismo, terme,benessere, Meteo, Webcam, mappa, Fotografie e Video.
La Valle d'Aosta Regione italiana, si trova nell'estremo Nord-Ovest d'Italia conta una popolazione poco meno di 130,000 abitanti.
î Torna su
Territorio.
Il Territorio della Valle d'Aosta, confina a Nord con la Francia e la Svizzera, a Est e a Sud con il Piemonte , Provincia di Torino, e ad ovest con la Francia. Il suolo è costituito prevalentemente dalla catena montuosa delle Alpi dove troviamo il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino. La popolazione ha preferito edificare per questioni trattegiche nelle vallate dove sorgono mi maggiori centri urbani tra i quali Aosta capoluogo di regione e univa Provincia.
î Torna su
Città
La città principali sono Aosta Capoluogo di Regione e Provincia e Saint-Vincent, Châtillon, Sarre e Pont-Saint-Martin.
î Torna su
Economia.
L'economia della Valle d'Aosta è costituita dall'agricoltura, con la produzione di cereali, segale, avena e patate, la piantagione di alberi da frutto, mele, ciliegie l'allevamento di bestiame in particolare bovini per la produzione del latte, formaggi, latticini e carne. L'industri della Valle d'Aosta e costituita dalle centrali elettriche che riescono a fornire energia sufficiente per la popolazione locale il vicino Piemonte e Nord Italia.
î Torna su
Turismo.
Il turismo fa parte di un settore dell'economia trainante con le stazioni sciistiche invernali e gli itinerari estivi ambientalistici come il parco nazionale del Gran Paradiso itinerario alpino di unica bellezza per passeggiate e arrampicate sulle pareti rocciose delle montagne. Il Territorio è attrezzato con Hotel, piccoli alberghi, appartamenti, Agriturismo, B&B e stazioni termali per chi vuole trascorrere le vacanze in montagna.
î Torna su
Gastronomia
La gastronomia Valdostana tradizionale si avvicina molto a quella francese pur offrendo degli ottimi pasti a base carne, come affettati arrosti e selvaggina, formaggi e laticini.
î Torna su
Regioni italiane a statuto speciale: Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Trentino-Alto Adige e la Valle d'Aosta